-
Lungo il muro
Resto dell’idea che l’occhio del fotografo debba essere essere pronto a cogliere immagini interessanti in ogni occasione. Questo muro, che delimita l’ingresso di una caserma, era lungo una delle strade del centro storico di Lodi. Ero lì per visitare lo splendido Festival della Fotografia Etica, e passando da una mostra all’altra, la linea del muro e il cielo sullo sfondo mi hanno incuriosito. Ed ho scattato questa fotografia. Poi l’ho trasformata in bianco e nero agendo solo su contrasto, neri ed esposizione.
Lodi, muro di una caserma -
Catturato dai colori
Magari si tratta di soluzioni stucchevoli. Posso concordare. Ma quando ti trovi in una zona architettonicamente interessante come quella adiacente al Velodrome di Marsiglia, non riesci a trattenerti. Impugni lo zoom lungo e cerchi di isolare linee, colori, particolari. Qui il sole batteva verso il tramonto, illuminando parzialmente l’edificio. Non ho saputo trattenermi…
Marsiglia, nei pressi del Velodrome -
Vicino al Velodrome
Ogni tanto bisogna pur divertirsi, fotografando. A Marsiglia, nell’area adiacente al Velodrome, c’erano – all’inizio di settembre – luci e colori adatti per farlo. Lo strumento adatto era il Venus Laowa 9mm f/2.8 Zero-D, un ultragrandangolare per la Fuji. Questo è uno dei risultati, ovviamente dopo un po’ di trattamento con Photoshop.
L’area del Velodrome, a Marsiglia -
Idee per il Naviglio Pavese
Tutt’altro che facile. Alla Provincia Pavese abbiamo indetto un concorso fotografico in occasione dei duecento anni del Naviglio Pavese. Potevamo non farlo, noi che abbiamo la redazione che si affaccia su questo bellissimo corso d’acqua? Ma quando chiedi a qualcuno di mettersi in gioco, è anche giusto provare ad affrontare le stesse difficoltà nel raccontare per immagini questo naviglio che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni (e quindi, di fatto, non lo vediamo). Ho speso un’ora, in bicicletta, per percorrerlo avanti e indietro, nel tratto compreso nel territorio di Pavia. Ho fatto qualche scatto provando stili diversi. Questo è il risultato. Questo il link per partecipare al concorso.
-
L’utilità di Photoshop
Non sono un maniaco di Photoshop, so perfettamente che la post produzione, per quanto di qualità possa essere, non trasforma una brutta fotografia in una bella fotografia. Ma permette di trasformare una fotografia, bella o brutta che sia, in un’immagine più gradevole sotto il profilo cromatico oppure tonale. Nelle tre immagini che vedere qui sotto, ho preso una vista dall’alto di Parigi oggettivamente piena di difetti, l’ho corretta con Adobe Raw, poi le ho dato una sistemata finale con Photoshop. Credo che la differenza si veda. Certo, una fotografia banale resta banale, ma anche una brutta auto, se tenuta bene, pulita e la carrozzeria lucidata, è meglio di un catorcio sporco e mal tenuto.
La fotografia originale La prima modifica in Adobe Raw L’immagine finale -
Un tavolaccio
Qui sotto non c’è una gran foto. Tutt’altro. Ma la pubblico perché il risultato dello scatto, quello che state vedendo, è esattamente (quasi esattamente) ciò che avevo in mente nel momento in cui ho premuto il pulsante sulla fotocamera. Immaginavo che la prospettiva, dal basso, parallela al tavolaccio potesse dare forza all’immagine, che gli oggetti lasciati lì disordinatamente servissero a creare profondità, che l’obiettivo con il diaframma aperto al massimo creasse lo sfocato necessario e infine che Paola, sempre sfocata, servisse a dare vita alla fotografia in modo che non si trasformasse in una sorta di still life all’aperto. E infine, i colori che avevo di fronte li immaginavo già trasformati e resi più caldi in fase di post produzione. Ecco, come detto, non è una gran foto, ma è quella che immaginavo. Ed è un esercizio utilissimo. Anche perché, poi rivedendola, mi sono reso conto che tagliare l’angolo del tavolo è stata una sciocchezza. E dagli errori si impara. Eccome.
In Toscana -
Il barbiere di Voghera
E’ sempre stato uno dei miei ritratti preferiti. Devo averlo scattato cinque o sei anni fa, a Voghera, quando ancora c’era una redazione del quotidiano La Provincia Pavese in città, quotidiano dove lavoravo (e lavoro ancora). In via Scarabelli, proprio sotto la redazione, c’era un barbiere dove andavo a farmi tagliare i pochi capelli rimasti e aggiustare la barba. In quel periodo avevo iniziato a fare un lavoro fotografico sui ritratti e gli chiesi se voleva posare per me. Ne venne fuori questa immagine.
Il barbiere di Voghera -
Il Paese più bello del mondo
Spesso si dice che il nostro è il Paese più bello del mondo. Forse si esagera, ma è certamente vero che ci sono luoghi splendidi in Italia che non smettono mai di sorprenderci. Devo però dire che nei luoghi storici spesso, per un fotografo, ci sono problemi a scattare fotografie altrettanto sorprendenti. Perché può succedere che le bellezze si ripetano e una, proviamo a dirla così, assomigli all’altra. E che la fotografia diventi cartolina. La bellezza, insomma, non sempre è garanzia di una foto originale. Punto di vista, prospettiva e inquadratura, ad esempio, possono aiutarci a raccontare in modo diverso, se non originale. In questa immagine ho fatto un tentativo, di fronte all’ennesima, meravigliosa bellezza italiana: il castello di Populonia.
Il castello di Populonia, in Toscana -
Passato e presente
La serafica immobilità della candida statua da una parte e, dall’altra, la donna sulle scale mentre chiacchiera, cellulare in mano, ad alta voce nel silenzio (fino a quel momento) del centro storico di Sassetta. Dopo il diavolo triste, nella fotografia precedente, ho voluto raccontare in un’immagine il contrasto tra passato e presente, tra tranquillità e confusione.
Arte per strada a Sassetta, in Toscana -
Il diavolo non fa paura
Sembrava un diavolo o un angelo caduto, un mostro appollaiato sul tetto di una casa, tristissimo, un mostro cattivo che non faceva paura. Mi ha colpito quella statua mentre passeggiavo per le strette vie di Sassetta, in Toscana. Nella fotografia ho cercato di isolarla il più possibile dal contesto, riprendendola lateralmente, in modo da accentuarne la posa.
Il diavolo (ma è un diavolo?) triste di Sassetta