-
I nuovi data center di Bornasco, ecco le prime immagini del progetto approvato. Un secondo impianto in arrivo (le altre immagini)

Il data center di Microsoft a Bornasco I data center. Gioie e (tanti) dolori. Il problema dei consumi dei data center per l’intelligenza artificiale (AI) è legato a un enorme fabbisogno energetico e idrico. I data center che processano modelli di AI consumano molta più energia rispetto ai data center tradizionali, si parla di consumi da 4 a 5 volte maggiori. Ciò è dovuto sia alla potenza di calcolo richiesta dagli algoritmi, sia ai costi energetici per il raffreddamento delle apparecchiature, che rappresentano circa il 40% del totale dell’energia utilizzata. In termini numerici, i data center oggi consumano circa l’1-1,3% dell’elettricità mondiale, con stime che prevedono un raddoppio entro il 2030, raggiungendo consumi annuali tra 800 e 900 terawattora (TWh). Questo aumento è trainato dalla crescita esponenziale dell’uso di AI generativa. Per esempio, un singolo utilizzo di ChatGPT può richiedere fino a 10 volte più energia rispetto a una ricerca Google standard. Oltre all’elettricità, i data center hanno anche un elevato consumo di acqua, necessario per i sistemi di raffreddamento. Questo aspetto ha un impatto ambientale su scala locale, specialmente in zone con risorse idriche limitate.
Uno di questi grandi data center sarà realizzato da Microsoft a Bornasco. “Bornasco – scrive il sito Irp Media -è un piccolo comune della provincia di Pavia, a circa 35 chilometri da Milano. Con poco più di 2.600 abitanti distribuiti su 12 chilometri quadrati, rappresenta una delle tante realtà di campagna lombarda, lontana dal clamore urbano e dai grandi snodi infrastrutturali. Almeno in apparenza. Qui, su un’area di circa 165mila metri quadrati, circa l’1,3% del territorio comunale, sta per sorgere un data center gestito da Microsoft e, di recente, l’amministrazione comunale ha approvato i piani per la costruzione di un secondo su una zona verde coltivata. Questa seconda proposta è stata depositata dalla società Vld – Valtidone Logistic Development Srl che il 3 aprile 2025 ha ricevuto dalla giunta comunale l’approvazione del piano di lottizzazione, ovvero lo schema che definisce come verrà suddivisa e utilizzata l’area: dove sorgeranno gli edifici, quali saranno gli accessi, gli spazi verdi, i parcheggi. Un atto che non dà ancora il via ai lavori, ma che apre ufficialmente la strada alla realizzazione del data center“.
Il “caso Bornasco”
Recentemente, per quanto riguarda Microsoft, sono arrivate tutte le autorizzazioni e al ministero è stata depositata tutta la documentazione. Impossibile entrare nei dettagli, ma nella documentazione ci sono anche le immagini di come sarà il progetto. Eccone alcune:







Alcune delle immagini del progetto L’articolo de La Provincia Pavese di Stefania Prato sul secondo progetto di Bornasco “Sulle ceneri del progetto poi naufragato di portare a Bornasco un insediamento logistico, ecco comparire all’orizzonte il piano “B”: sarà un data center a prenderne il posto, con la firma, ora come un anno fa, della società Valtidone Logistic Development di Assago. A febbraio 2024 era stato infatti deciso solo un mezzo passo indietro nel senso, che si ammainava bandiera bianca sull’idea di un’attività di tipo prettamente logistico, lasciando nel contempo campo ad un’alternativa che ora è stata individuata in un data center.
L’istanza che avvia l’iter di adozione del piano di lottizzazione relativo è stata depositata qualche giorno fa in municipio. L’intervento si localizza in un comparto collocato ad ovest del centro abitato comunale, attualmente coltivato, in adiacenza alla strada provinciale 205 “Vigentina”, su una superficie di oltre 67.000 metri quadri, dei quali circa 20.000 occupati dal corpo di fabbrica del data center vero e proprio. Poco più di 4mila metri quadrati vedranno la realizzazione di un’area verde da asservire all’uso pubblico e circa 1.500 metri quadri saranno occupati dalla strada di accesso all’ambito, ma entrambi questi interventi non saranno oggetto di scomputo degli oneri dovuti.
Cosicché, gli impegni economici assunti dall’operatore ammontano a quasi 820.000 euro per oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, cui si aggiungono 50.000 euro dalle maggiorazioni per gli interventi compensativi e mezzo milione da destinare alla riqualificazione di aree da dedicare ad attività sportive, sociali e di aggregazione.
Il centro di elaborazione dati avrà (all’inizio) una potenza indicativa inferiore a 50 Megawatt. Il data center raggruppa tutte le apparecchiature e tecnologie necessarie al funzionamento del sistema informativo di un’azienda. Quello previsto a Bornasco conta di impiegare circa 50 addetti, distribuiti tra aree amministrative e sala server.
«Il progetto per la realizzazione di un nuovo data center a Bornasco- spiega la sindaca Roberta Bonetti- prevede la costruzione di un edificio nell’area vicina alla rotonda di Bornasco. Dal punto di vista economico, il progetto ci consentirà di ottenere risorse per investimenti sul nostro territorio, dal momento che introiteremo in totale una cifra vicina a 1,5 milioni di euro». —”
Anche su questo secondo progetto ci sono già le immagini progettuali. Eccole:





