• concerti,  jazz,  musica,  Spettacoli

    Ma che bel jazz from UK (Olivia Cuttil)

    Olivia Cuttil (dal suo profilo Instagram, foto di Antonio Porcar Cano)

    Ma che brava questa giovane trombettista inglese, Olivia Cuttil. E quanto mi piace anche la cantante del suo quintetto, Issey Chivers. Sto ascoltando il suo ultimo album “And Writing And Singing And Tunes To Be Swingin'” e mi piace proprio: swing, divertimento, tanto blues e un bel supporto dai musicisti che l’accompagnano. Ma altrettanto ascoltabile è il suo precedente lavoro “The Whole Damn Plan” abbastanza simile nelle scelte stilistiche. Scrive di lei la rivista Jazzwise: “Il suono della sua tromba è formidabile: maturo, rotondo, come una campana. Produce un tono inaspettatamente perfetto, con un ritmo e un’intonazione impeccabili, che ricordano artisti del calibro di Hugh Masekela, Lee Morgan e Chet Baker”. Beh, citare Baker è sempre un rischio, ma in effetti c’è del gran fascino nel suono della sua tromba. Scrive ancora Jazzwise: “Cuttill ha realizzato, e co-prodotto, due album con il suo attuale quintetto. I brani procedono con un ritmo incalzante. Gli assoli di tromba sono perfetti, con un suono jazz splendidamente sviluppato, e gli arrangiamenti swinganti, ma attenti, lasciano spazio a ogni strumentista per eccellere negli assoli. Le sue prime influenze musicali sono state il soul e l’R&B piuttosto che il jazz: “Quando stavo crescendo [suo padre è il batterista Graham Cuttill] c’erano Chaka Kahn, Donny Hathaway, Stevie Wonder e tutta quel genere di musica. Quindi penso che sia una parte integrante del mio suono… E guardavamo molti film Disney; la musica di quei film – non solo le canzoni, ma l’intera colonna sonora – è incredibile”. Ok, detto questo ascoltatela. E ascoltate in particolare “Easy There”, brano che conferma come Cuttil ha un sacco di belle idee e un suono splendido e intonatissimo.

  • Città e Paesi,  cronaca,  Media,  Pavia,  Politica,  Social

    L’aiuto ai soliti furbi (del catasto)

    La proposta della Lega per la legge di bilancio nazionale in approvazione in queste ore al consiglio dei ministri alla fine premierà i soliti furbi. Perché non bastano le – chiamiamole così- buone intenzioni verso la propria fascia di elettorato (economicamente medio-bassa), ma bisogna prima capire gli effetti delle decisioni che si vogliono prendere. La proposta della Lega recità occhio e croce così: per la Legge di Bilancio 2026, ha proposto l’esclusione completa della prima casa dal calcolo dell’Isee, sostenendo la necessità di non penalizzare chi possiede immobili di abitazione nell’accesso ai bonus come l’Assegno Unico e altre misure di welfare.​ La proposta punta a escludere dal calcolo dell’Isee tutte le prime case fino a un valore catastale di 100.000 euro. Oggi il sistema già prevede una franchigia di 52.500 euro; l’iniziativa della Lega prevedrebbe un’esclusione totale almeno sotto soglia, lasciando eventuali seconde case e altri immobili completamente conteggiati.​ La modifica, se approvata entro fine 2025, entrerebbe in vigore dal 2026 e amplierebbe il numero dei beneficiari di prestazioni legate all’Isee, con impatto diretto sull’accesso a numerose agevolazioni e bonus sociali.

    Potrebbe anche avere un senso, ma a condizione che i valori catastali delle abitazioni fossero aggiornati. In gran parte dei Comuni italiani non lo sono e quindi si rischia di favorire, per fare un esempio banale, chi ha un immobile di pregio con reddito basso ma quell’immobile è censito ancora, magari, come una casa in fascia A3. Come per l’evasione fiscale, i benefici rischiano di scivolare via da chi ne avrebbe davvero bisogno a favore di chi invece magari ricco non è certamente, ma può anche farne a meno. Sulla base delle ricognizioni dell’Agenzia delle Entrate e delle attività di controllo del 2025, si stima che vi siano almeno 1,2-2 milioni di immobili non censiti oppure “fantasma”, mai registrati al catasto o irregolari rispetto alle dichiarazioni catastali. Queste unità comprendono fabbricati rurali, abitazioni abusive, ampliamenti non dichiarati e costruzioni sconosciute al fisco in seguito ai controlli incrociati tra ortofoto satellitari, cartografie catastali e documentazione di lavori recenti.

    La situazione di Pavia

    Due abitazioni su tre delle 46.541 che a tutto il 2023 componevano la consistenza di immobili privati a Pavia sono classificate nella categoria catastale A3, quella cioè che identifica le «abitazioni di tipo economico», ovvero fino a 100 metri quadrati e 5 vani, con finiture non di lusso. Una percentuale elevata rispetto alla media dei capoluoghi italiani (che è del 40% circa), almeno in parte legata al fatto che il patrimonio immobiliare è particolarmente vecchio: basti pensare che – qui il dato è provinciale, ma applicabile a Pavia città – il 60% delle case è stato costruito prima del 1972 e il 18% addirittura prima del 1945, mentre gli alloggi classificati nelle categorie energetiche G e F, quelle peggiori dal punto di vista dei consumi (in genere sono anche le case più vecchie) sono oltre l’80%.
    poche case in a2.

    Se nella A3 figurano 30.201 case, nella categoria A2, che identifica «abitazioni di tipo civile» (superficie oltre i 100 metri quadrati, numero di vani catastali superiore a 5.5; presenza di due bagni; finiture di pregio) sono 7.997, vale a dire il 17% del totale, una quota decisamente inferiore alla media dei capoluoghi (40%).
    Rientrare nella categoria A3 comporta rendite catastali enormemente più basse rispetto alla A2, anche se la reale differenza qualitativa tra due abitazioni che figurano in una categoria o nell’altra a volte non è così evidente: se la rendita catastale media a Pavia delle abitazioni in A3 è pari a 421 euro (con una media di 85 metri quadrati di superficie), per quelle in A2 si passa a ben oltre il doppio, e cioè 986 euro (ma la superficie media sale a 132 metri quadrati).
    E la rendita impatta ovviamente sull’Imu (è quella la base di calcolo dell’imposta), il cui acconto per il 2025 va pagato entro il 16 giugno, con l’aliquota base che a Pavia sulle abitazioni è stata confermata all’1,06% (0,96% per se affittata o data in comodato): naturalmente il discorso vale solo per le seconde case nelle categorie A2 e A3, perché come è noto le uniche abitazioni principali, cioè dove si ha la residenza, per le quali va pagata l’imposta comunale sono quelle classificate in A1 (abitazioni signorili, a Pavia la rendita media è di 3.118 euro, con superficie media che sfiora i 400 metri quadrati), A8 (Ville, e qui la rendita sale a 3.776, la superficie media a 426 metri) e A9 (Castelli, palazzi storici e di pregio), assenti però sul territorio comunale. L’aliquota è dello 0,6% e si tratta comunque di una quota risibile del totale degli immobili: appena 58 (52 in A1 e 6 in A8), pari allo 0,12%.
    a4 e a7.
    La terza categoria di abitazioni più numerosa è la A4 (abitazioni popolari), presente a Pavia in 5.091 unità e in questo caso la rendita media scende a 158 euro (66 metri quadrati la superficie media), mentre la quarta è quella delle abitazioni in villini (A7): ce ne sono 2.930, la rendita media risale fin quasi al livello delle A2 (883 euro) e la superficie media a 156 metri.421 euro (85 mq), mentre le abitazioni in categoria A2 sono circa la metà come numero ma con rendita media di 986 euro (132 mq). Gli immobili di maggior prestigio (A1 e A8) sono solo 0,12% del totale, con rendite e superfici medie molto alte. L’aliquota IMU è confermata all’1,06% sulle abitazioni, 0,96% se affittata o data in comodato, mentre per le abitazioni principali (A1/A8/A9) l’aliquota è 0,6%. Il Comune di Pavia ha avviato nel 2025 la revisione degli strumenti urbanistici che includono anche la ridefinizione dei valori di riferimento per le trasformazioni immobiliari, ma al momento non risulta una revisione generalizzata e completata dei valori catastali di tutti gli immobili a livello comunale. È stato invece avviato il procedimento di redazione del Nuovo Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio (PGT) con deliberazione della Giunta Comunale n. 204 del 31 marzo 2025, aprendo fino a maggio 2025 la possibilità di presentare proposte e osservazioni da parte dei cittadini e degli operatori. Gli aggiornamenti catastali a Pavia seguono quindi soprattutto le varianti urbanistiche, gli interventi edilizi significativi e le disposizione nazionali per chi ha eseguito lavori incentivati o significativi lavori di ristrutturazione (questa ultima parte è fonte La Provincia Pavese).

  • Camminare,  Città e Paesi,  cronaca,  Guardare,  Paesaggi,  Politica,  Sport,  Trekking

    Il sentiero interrotto (Parco, ci sei?)

    C’è un bel sentiero circolare, di poco meno di sette chilometri, che è molto frequentato, anche nel periodo autunnale e persino invernale. E’ quello che parte dalla zona di via Grumello, poco distante da viale Cremona, che scende già in strada Scagliona, e poi va a Ticino, costeggiandolo per un paio di chilometri per poi risalire tra i campi fino a via Francana e via degli Abati fino a tornare a via Grumello. Si trovano, lungo il percorso, sia i runner sia i proprietari di cani, sempre educatissimi, persone che vogliono solo farsi una passeggiata, e camminatori a passo lesto. Qualche contadino, a volte, camion pieni di sabbia nell’ultimo tratto. Dopo via Francana, nella parte sotto gli alber dopo l’azienda florovivaistica, il sentiero è letteralmente crollato, impedendo il passaggio (adesso, in periodo asciutto), solo alle biciclette, ma con l’arrivo delle piogge anche a piedi sarà pericoloso perché in pendenza e scivoloso. Peraltro, a ogni pioggia, il fossato si scava di più. E’ da mesi in queste condizioni. A chi tocca sistemare? Al Parco del Ticino? Ai proprietari dei terreni? E’ uno dei pochi percorsi tranquilli in città, lasciarlo andare sarebbe una pessima idea.

  • Arte,  concerti,  jazz,  musica,  Spettacoli

    Beata gioventù jazzistica

    Il Lorenzo Simoni Quartet (Simoni il primo a sinistra)

    Beata gioventù. Avranno tutti più o meno vent’anni i quattro ragazzi (al sassofono, pianoforte, contrabbasso e batteria) che salgono sul palco un bel sabato pomeriggio d’ottobre mentre fuori c’è il sole e fa quasi caldo alle cinque e mezza del pomeriggio a Milano, il palco è quello della Camera del Lavoro per la rassegna musicale che va avanti da trentuno anni. GIovani, ma bravissimi, al punto da invidiare quella gioventù e quella tecnica, la semplicità di stare lì sul palco, la precisione dell’interplay, la leggerezza nel non tirarsela neppure troppo anche se il. batterista è un metronomo umano al fulmicotone e Lorenzo Simoni, il leader, mostra una tecnica che certamente arriva dall’aver frequentato la musica classica, cosa a cui trovo conferma sfogliando sul web e lo sorprendo in duo proprio a far della musica classica di qualità. Un’ora e mezza, forse meno, di brani originali, dove non manca un blues persino un po’ troppo frenetico e che conferma che il quartetto strizza senza dubbio l’occhio al pop jazz, ma solo perché le melodie non sono le solite costruite sulle altrettanto solite strutture armoniche e poi perché strizzare l’occhio quando suoni così, ebbè insomma vorrei riuscire a strizzarlo io quando suono da dilettante. Sarebbe da sentirli ancora ‘sti ragazzi tanto eleganti nel suonare, ma come al solito, qui nella Pavia dei monopoli, manco con il piffero che li troveremo. Peccato. Sì, peccato per davvero.

  • concerti,  Controluce,  cronaca,  fotografia,  Fuji X Series,  jazz,  manifestazioni,  musica,  Post produzione,  Spettacoli,  Teatro

    Concerti in bianco e nero

    Potrò parlarne più avanti, con un certo orgoglio, ma il lungo e appassionato lavoro che ho fatto negli anni passati registrando le immagini di concerti e di prove di concerti a Pavia avrà un riconoscimento pubblico. Ne sono già ora molto orgoglioso e felice. Forse persino troppo per me, se penso alle centinaia di colleghi giornalisti e fotografi che ogni giorno, sottopagati, scattano negli stadi, nelle arene, nei teatri, realizzando lavori bellissimi. Una professione sempre più difficile da fare, sempre più impegnativa ma che, seppure non sia stata la mia principale attività (faccio il giornalista e scrivo più che altro), può dare grandi soddisfazioni. Qui, ora, pubblico alcune immagini tra le tante del mio archivio. Buona visione.

  • Architettura,  Città e Paesi,  Colori,  Fuji X Series,  Prospettive,  Street photography,  Viaggiare

    Albania, dalla piramide di Hoxha

    Dell’Albania ci sarebbe tantissimo da raccontare e da pubblicare. Ma, come sempre, tutti hanno già fotografato e raccontato. Il problema, per chi come me legge tantissimo e guarda le immagini realizzate dagli altri (nella maggior parte più bravi di me), è la sensazione del “già fatto” che uno si porta dietro. Cercherò di superarla con qualche scatto che ho realizzato durante il nostro viaggio in auto tra Croazia e Albania. E ritorno dall’Italia. Qui, una vista curiosa della moschea Namazgâh di Tirana, grazie ad una colorata prospettiva trovata dall’alto della piramide dedicata a Enver Hoxha, il leader storico dell’Albania comunista.

  • fotografia,  Fuji X Series,  Guardare,  Maschere di luminanza,  Paesaggi,  Photoshop,  Post produzione,  Prospettive,  Tecnica fotografica,  Viaggiare

    Alberi e prospettive

    Se sei in vacanza in Toscana, e in particolare in certe valli della Toscana come la Val d’Orcia, prima o poi la scatti una fotografia del genere. In questo caso, tecnicamente parlando, ho stretto sui due filari di alberi, eliminando le distrazioni della strada, ho esaltato i contrasti tenendo conto che il colore verde, in bianco e nero, è sempre delicato da trattare, specie quando abbonda. Questo è il risultato dopo un accurato lavoro di post produzione.

    Filari d’alberi in Val d’Orcia
  • Arte,  fotografia,  Fuji X Series,  Luce,  Maschere di luminanza,  Photoshop,  Post produzione,  Tecnica fotografica,  Viaggiare

    Val d’Orcia, luce in chiesa

    Durante la vacanza in Val d’Orcia capita anche spesso di visitare una chiesa. Alcune belle, alcune meno belle, altre persino insignificanti. Fotograficamente, dipende. In questa era una questione di luce che poi, evidentemente, ho esaltato in post produzione, sempre con l’obiettivo di divertirmi anche dopo aver viaggiato e fotografato. I puristi mi perdonino.

  • Città e Paesi,  Fuji X Series,  Guardare,  Maschere di luminanza,  Paesaggi,  Photoshop,  Post produzione,  Prospettive,  Tecnica fotografica,  Viaggiare

    Val d’Orcia, paesaggio

    Ok, lo ammetto. C’è stato un ritocchino in post produzione. Non me ne vogliate, ma dopotutto uno fotografa anche per divertirsi. E non credo che non ci sia niente di male, almeno non troppo, specie se lo si ammette. Beh, insomma, questo è il paesaggio che ci si trova (o che ci si vorrebbe trovare) davanti viaggiando in Val d’Orcia. Che dite? Non vale la pena farci un salto una volta o l’altra?

  • Arte,  Città e Paesi,  Fuji X Series,  Prospettive,  Viaggiare

    Bagno Vignoni, scimmie

    Le scimmie. Le scimmie che guardano lo smartphone. Una bella immagine, non la fotografia che ho scattato ma il senso dell’opera d’arte che abbiamo scoperto durante il viaggio in Val d’Orcia, dove peraltro ci sono delle meravigliose acque termali. Cito dall’Ansa: “Nella vasca termale del centro storico di Bagno Vignoni, l’opera di Emanuele Giannelli con l’installazione di 18 ‘Monkey’, le scimmie-selfie o munite di oggetti tecnologici che scimmiottano gli atteggiamenti umani, beffandosi dell’osservatore e mettendo in guardia dal rischio di alienazione mentale che deriva da gesti come farsi foto con lo smartphone”.