Architettura

  • Architettura,  Città e Paesi,  Fuji X Series,  Maschere di luminanza,  Post produzione,  Prospettive,  Tecnica fotografica,  Viaggiare

    La stazione di Lisbona

    La stazione di Lisbona Oriente (in portoghese estação de Lisboa-Oriente), conosciuta anche come stazione d’Oriente (gare do Oriente) o stazione intermodale di Lisbona (gare intermodal de Lisboa), è la stazione ferroviaria principale di Lisbona in Portogallo e nodo cruciale di tutta l’infrastruttura dei trasporti dell’area metropolitana di Lisbona. Ed è stato anche il primo luogo del Portogallo che ho fotografato arrivato in aeroporto appunto a Lisbona. Anche qui, come in altri casi, il cielo e le nuvole hanno aiutato a creare un’immagine accattivante, come le linee ardite dell’edificio.

    La stazione ferroviaria di Lisbona
  • Architettura,  Città e Paesi,  Fuji X Series,  photography,  Post produzione,  Viaggiare

    Mi piaceva, ma dov’era?

    Può succedere. Mi è successo a Bologna. Camminiamo per ore da un luogo all’altro della città, spesso con gli occhi attenti ai monumenti, agli scorci, agli angoli di una città bellissima. Chi fotografa, come me, ha sguardi a volte diversi, e si concentra sull’immagine che verrà più che sull’oggetto di quella fotografia futura. Insomma, tutto questo per dire che alla fine l’immagine che pubblico qui per me ha un senso, mi piace intendo dire. Ma, diavolo!, non ricordo che chiesa fosse. Ho provato con Google Immagini, ma non ne ho trovato una simile. Oddio, segno di un’inquadratura originale. Ma non c’è qualcuno che potrebbe aiutarmi a identificarla?

    Il porticato di una chiesa (ma quale?) a Bologna
  • Architettura,  Città e Paesi,  Fuji X Series,  Post produzione,  Prospettive,  Tecnica fotografica,  Viaggiare

    Ravenna, Darsena Lotto 4

    Per una volta non ci sarà soltanto una mia fotografia. Perché alla darsena di Ravenna c’è un meraviglioso palazzo realizzato una decina di anni fa, che vale la pena vedere e la cui storia approfondire. Infatti la Cino Zucchi Architetti ha completato a Ravenna un complesso di edilizia convenzionata denominato Darsena Lotto 4, un progetto che combina nuovi modi di abitare la città, alta qualità ambientale ed efficienza energetica con un rivestimento che richiama l’arte bizantina. Lo vedete nella foto sotto la mia. Per quello che mi riguarda, io l’ho visto così.

    Darsena Lotto 4 (secondo me)
    Darsena Lotto 4

  • Architettura,  Camminare,  Fuji X Series,  Post produzione,  Viaggiare

    Il fascino del porto

    Ci sono tornato dopo qualche anno. Ma il fascino del porto di Ravenna, con le sue linee perfette, i suoi cantieri navali, le case popolari e la lunga passeggiata lungo la darsena, ha sempre lo stesso fascino. Ho scattato nuovamente qualche fotografia, ma con la terribile sensazione di aver scelto la stessa inquadratura per lo stesso soggetto. E persino dalla stessa posizione. Ma che bisogna farci? Quando si fotografa per passione e non per lavoro, francamente chisseneimporta se poi quella fotografia, nel tuo archivio, da qualche parte parte già deve essere archiviata? Ecco, questa è una prima immagine della darsena, vista dal suo ingresso.

    Ravenna, la darsena
  • Architettura,  Città e Paesi,  fotografia,  Fuji X Series,  Paesaggi,  photography,  Post produzione,  Viaggiare

    Castello di Agliè (Torino) / 1

    Provate a cercare su Google Immagini e vedrete che del bellissimo castello di Agliè, in Piemonte, di fotografie ce ne sono a migliaia. Una più bella dell’altra, probabilmente. Così, quando sul tardi della giornata di Pasquetta, trascorsa nel pomeriggio a far visita a una parente in ospedale, decidiamo di visitare il castello, la fotocamera in spalla pesa, anche metaforicamente. L’ora è tarda, la parte più bella dell’edificio è all’ombra, il parco è chiuso ed è possibile visitare, per un’oretta, solo il grande giardino. Ecco allora il primo scatto, che mostra una famiglia tranquilla, al sole, con alle spalle il castello di Agliè.

    Il castello di Agliè
  • Architettura,  Città e Paesi,  Fuji X Series,  Prospettive,  Viaggiare

    Ognuno ha i suoi gusti

    Ci sono fotografie che piacciono solo a chi le ha scattate. Sono un po’ come il jazz, direbbe qualcuno: senza citare una frase volgare, diciamo che piace solo a chi lo suona. A chi fotografa, succede a me e succederà a molti, all’improvviso può comparire davanti agli occhi un’immagine o una situazione che ci racconta qualcosa o, come in questo caso, per linee e prospettive, ci affascina. Magari senza ragione. Questa fotografia l’ho scattata a Trani, all’ingresso della cattedrale di San Nicola Pellegrino.

    La cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani
  • Architettura,  Camminare,  Città e Paesi,  Fuji X Series,  Luce,  Viaggiare

    Viaggiando verso il Salento

    Viaggiando verso il Salento, questa estate, abbiamo fatto una tappa a Trani. Era luglio, non c’era ancora il caldo che qualche settimana dopo avrebbe soffocato il Sud. E sotto al sole, abbiamo visitato rapidamente – per prendere fiato dalla guida in autostrada – questa città così bianca, splendente. E quando c’è il sole, è sempre difficile fotografare, le ombre e le luci nette rischiano di bruciare o cancellare i particolari. Naturalmente, chi ha la fotocamera in mano ci prova sempre. Io ci ho provato così.

    Trani
  • Architettura,  Città e Paesi,  Fuji X Series,  Guardare,  Prospettive,  Street photography,  Viaggiare

    Berlino antica e moderna

    Due sono le città nelle quali, fotograficamente parlando, mi sono trovato più a mio agio: Berlino e Praga. Non so darmi una spiegazione, al di là del fatto che sono luoghi affascinanti, moderni e antichi nello stesso tempo, dove gli spunti non mancano mai, basta saperli vedere. Tra le tante immagini, certamente migliori credo, ho scelto questa perché appunto grazie ai riflessi del Deutsches Historisches Museum si mettono insieme storia e attualità di Berlino.

    Berlino, Deutsches Historisches Museum
  • Architettura,  Camminare,  Città e Paesi,  Fuji X Series,  Street photography,  Viaggiare

    L’Aquila, cantiere infinito

    Sono trascorsi undici anni dal terremoto che devastò L’Aquila. E quando si dice, retoricamente, “città ferita”, il capoluogo dell’Abruzzo ne rappresenta perfettamente il concetto. Non dico della zona rossa, inaccessibile per la maggior parte delle persone, ma dell’intera città che appare, al turista, un cantiere infinito, un insieme di impalcature che segnano quasi ogni strada e ogni edificio storico. Quello che è accaduto ha lasciato, appunto, ferite gravi e meno gravi, e una sensazione generale di provvisorio. Non è facile fotografare L’Aquila, non è facile trovare un’immagine che la rappresenti perché, nell’immaginario, anche nel proprio, l’unica idea che viene in mente è quella del terremoto. E così è finita che ho scattato le solite foto. A modo mio, s’intende.

  • Architettura,  Arte,  Città e Paesi,  Colori,  Fuji X Series,  Guardare,  Luce,  Paesaggi,  Tecnica fotografica,  Viaggiare

    Non volevo copiare Fontana

    Ogni volta che scatto una fotografia del genere, mi sento in colpa. Come se avessi copiato durante un compito in classe. Ma non c’è niente da fare: la lezione di Franco Fontana è una di quelle che non dimentichi, che ti ritrovi sempre davanti quando affronti un paesaggio. E così, anche questa volta, guardando il mare dalla costa di Ortona, in Abruzzo, con a fianco il castello aragonese, nel momento in cui scatti ti senti (in piccolo, molto in piccolo) come Franco Fontana, E nella testa, ancor prima di fare clic, hai in mente questa immagine. Ho cercato, poi, di darle un taglio tutto verticale perché così mi piaceva.

    Il mare dalla costa di Ortona