Città e Paesi

  • Camminare,  Città e Paesi,  cronaca,  Guardare,  Paesaggi,  Politica,  Sport,  Trekking

    Il sentiero interrotto (Parco, ci sei?)

    C’è un bel sentiero circolare, di poco meno di sette chilometri, che è molto frequentato, anche nel periodo autunnale e persino invernale. E’ quello che parte dalla zona di via Grumello, poco distante da viale Cremona, che scende già in strada Scagliona, e poi va a Ticino, costeggiandolo per un paio di chilometri per poi risalire tra i campi fino a via Francana e via degli Abati fino a tornare a via Grumello. Si trovano, lungo il percorso, sia i runner sia i proprietari di cani, sempre educatissimi, persone che vogliono solo farsi una passeggiata, e camminatori a passo lesto. Qualche contadino, a volte, camion pieni di sabbia nell’ultimo tratto. Dopo via Francana, nella parte sotto gli alber dopo l’azienda florovivaistica, il sentiero è letteralmente crollato, impedendo il passaggio (adesso, in periodo asciutto), solo alle biciclette, ma con l’arrivo delle piogge anche a piedi sarà pericoloso perché in pendenza e scivoloso. Peraltro, a ogni pioggia, il fossato si scava di più. E’ da mesi in queste condizioni. A chi tocca sistemare? Al Parco del Ticino? Ai proprietari dei terreni? E’ uno dei pochi percorsi tranquilli in città, lasciarlo andare sarebbe una pessima idea.

  • Architettura,  Città e Paesi,  Colori,  Fuji X Series,  Prospettive,  Street photography,  Viaggiare

    Albania, dalla piramide di Hoxha

    Dell’Albania ci sarebbe tantissimo da raccontare e da pubblicare. Ma, come sempre, tutti hanno già fotografato e raccontato. Il problema, per chi come me legge tantissimo e guarda le immagini realizzate dagli altri (nella maggior parte più bravi di me), è la sensazione del “già fatto” che uno si porta dietro. Cercherò di superarla con qualche scatto che ho realizzato durante il nostro viaggio in auto tra Croazia e Albania. E ritorno dall’Italia. Qui, una vista curiosa della moschea Namazgâh di Tirana, grazie ad una colorata prospettiva trovata dall’alto della piramide dedicata a Enver Hoxha, il leader storico dell’Albania comunista.

  • Città e Paesi,  Fuji X Series,  Guardare,  Maschere di luminanza,  Paesaggi,  Photoshop,  Post produzione,  Prospettive,  Tecnica fotografica,  Viaggiare

    Val d’Orcia, paesaggio

    Ok, lo ammetto. C’è stato un ritocchino in post produzione. Non me ne vogliate, ma dopotutto uno fotografa anche per divertirsi. E non credo che non ci sia niente di male, almeno non troppo, specie se lo si ammette. Beh, insomma, questo è il paesaggio che ci si trova (o che ci si vorrebbe trovare) davanti viaggiando in Val d’Orcia. Che dite? Non vale la pena farci un salto una volta o l’altra?

  • Arte,  Città e Paesi,  Fuji X Series,  Prospettive,  Viaggiare

    Bagno Vignoni, scimmie

    Le scimmie. Le scimmie che guardano lo smartphone. Una bella immagine, non la fotografia che ho scattato ma il senso dell’opera d’arte che abbiamo scoperto durante il viaggio in Val d’Orcia, dove peraltro ci sono delle meravigliose acque termali. Cito dall’Ansa: “Nella vasca termale del centro storico di Bagno Vignoni, l’opera di Emanuele Giannelli con l’installazione di 18 ‘Monkey’, le scimmie-selfie o munite di oggetti tecnologici che scimmiottano gli atteggiamenti umani, beffandosi dell’osservatore e mettendo in guardia dal rischio di alienazione mentale che deriva da gesti come farsi foto con lo smartphone”. 

  • Architettura,  Città e Paesi,  Fuji X Series,  Maschere di luminanza,  Post produzione,  Prospettive,  Tecnica fotografica,  Viaggiare

    La stazione di Lisbona

    La stazione di Lisbona Oriente (in portoghese estação de Lisboa-Oriente), conosciuta anche come stazione d’Oriente (gare do Oriente) o stazione intermodale di Lisbona (gare intermodal de Lisboa), è la stazione ferroviaria principale di Lisbona in Portogallo e nodo cruciale di tutta l’infrastruttura dei trasporti dell’area metropolitana di Lisbona. Ed è stato anche il primo luogo del Portogallo che ho fotografato arrivato in aeroporto appunto a Lisbona. Anche qui, come in altri casi, il cielo e le nuvole hanno aiutato a creare un’immagine accattivante, come le linee ardite dell’edificio.

    La stazione ferroviaria di Lisbona
  • Camminare,  Città e Paesi,  Controluce,  fotografia,  Fuji X Series,  Luce,  Paesaggi,  Post produzione,  Trekking,  Viaggiare

    Un paesaggio da favola

    Dicevo, nel post precedente, che anche quelli non proprio bravissimi con la fotografia paesaggistica, a volte non faticano a raccontare un luogo con le immagini quando quel luogo è meraviglioso di suo. In Trentino, in una giornata fredda ma soleggiata, con le nuvole al posto giusto, persino un terrificante controluce può diventare un’ottima opportunità per documentare quel territorio. Un po’ di necessaria “rettifica” in post produzione per recuperare le ombre, e poi queste Dolomiti sullo sfondo che presto – la camminata è appena iniziata – raggiungeremo.

    Dolomiti, verso la vetta
  • Città e Paesi,  Fuji X Series,  mestieri,  Persone,  Street photography,  Viaggiare

    Appena sbarcati ad Ischia

    Lo so. Ischia è luogo di paesaggi. Percorri le strade dell’isola e appena lo sguardo arriva al mare, è uno spettacolo. Bisogna essere dei bravi fotografi, appunto di paesaggio, per raccontare Ischia e le sue coste, ma anche le sue piccole montagne. Io non sono un bravo fotografo di paesaggi. Non so neppure se sono, in generale, un bravo fotografo. Quindi, nei tre giorni di vacanza, fotografo, come capita un po’ a tutti, quel che mi trovo davanti. E mi incuriosisce. Come il taxi, chiamiamolo così, fermo lungo la strada, con dentro un tassista che aspetta paziente e forse un collega che, nel sedile posteriore, attende a sua volta che qualcosa capiti. E’ settembre, non c’è frenesia, Ischia è persino vivibile senza fretta e fatica, e spintoni, e luoghi troppo affollati.

    Ischia, servizio taxi. L’attesa.
  • Camminare,  Città e Paesi,  Fuji X Series,  Post produzione,  Street photography,  Viaggiare

    Una foto dai trulli

    Non ero mai stato ad Alberobello. Mi ha deluso parecchio. Oddio, non dico che non sia originale, unico. Ma la quantità di turisti e di paccottiglia relativa rovina tutto l’insieme. Al trentesimo “unico trullo originale storico” ti sei già rotto gli zebedei tra oggetti per i turisti, cartoline, calamite da attaccare alla porta del frigorifero e, nel caso specifico, anche un caldo dannato. Insomma, te ne vai da quel paese che deve essere stato meraviglioso senza esserti arricchito. Magari è stata una sensazione personale, ma è andata così.

  • Camminare,  Città e Paesi,  Fuji X Series,  mestieri,  Persone,  Post produzione,  Street photography,  Viaggiare

    Bari, una bancarella

    Ci sono elementi che, per qualche misteriosissima ragione, piacciono ai fotografi. Le biciclette, per esempio. Oppure i ponti. Ma anche le bancarelle. Ecco, questa è una bancarella nel centro storico di Bari, con il suo commerciante ambulante che, all’ombra delle viuzze del centro storico, in una caldissima giornata di luglio, aspetta clienti. E chiacchiera con quelli che conosce e che passano per strada

    Bari, bancarella in centro storico
  • Architettura,  Città e Paesi,  Fuji X Series,  photography,  Post produzione,  Viaggiare

    Mi piaceva, ma dov’era?

    Può succedere. Mi è successo a Bologna. Camminiamo per ore da un luogo all’altro della città, spesso con gli occhi attenti ai monumenti, agli scorci, agli angoli di una città bellissima. Chi fotografa, come me, ha sguardi a volte diversi, e si concentra sull’immagine che verrà più che sull’oggetto di quella fotografia futura. Insomma, tutto questo per dire che alla fine l’immagine che pubblico qui per me ha un senso, mi piace intendo dire. Ma, diavolo!, non ricordo che chiesa fosse. Ho provato con Google Immagini, ma non ne ho trovato una simile. Oddio, segno di un’inquadratura originale. Ma non c’è qualcuno che potrebbe aiutarmi a identificarla?

    Il porticato di una chiesa (ma quale?) a Bologna