- Architettura, Città e Paesi, Fuji X Series, Maschere di luminanza, Post produzione, Prospettive, Tecnica fotografica, Viaggiare
La stazione di Lisbona
La stazione di Lisbona Oriente (in portoghese estação de Lisboa-Oriente), conosciuta anche come stazione d’Oriente (gare do Oriente) o stazione intermodale di Lisbona (gare intermodal de Lisboa), è la stazione ferroviaria principale di Lisbona in Portogallo e nodo cruciale di tutta l’infrastruttura dei trasporti dell’area metropolitana di Lisbona. Ed è stato anche il primo luogo del Portogallo che ho fotografato arrivato in aeroporto appunto a Lisbona. Anche qui, come in altri casi, il cielo e le nuvole hanno aiutato a creare un’immagine accattivante, come le linee ardite dell’edificio.
-
Controluce trentino
Non è stato facile fotografare in quelle condizioni. Confermando quanto detto nei due post precedenti, quando mi sono trovato di fronte alla meraviglia di queste montagne delle Dolomiti ho provato comunque a scattare qualche immagine, anche se la gestione del controluce non è stata esattamente uno scherzo. Comunque sia, questo è uno dei risultati che, garantisco, non riesce a trasmettere tutta la meraviglia di quell’incontro con le vette.
-
Una foto dai trulli
Non ero mai stato ad Alberobello. Mi ha deluso parecchio. Oddio, non dico che non sia originale, unico. Ma la quantità di turisti e di paccottiglia relativa rovina tutto l’insieme. Al trentesimo “unico trullo originale storico” ti sei già rotto gli zebedei tra oggetti per i turisti, cartoline, calamite da attaccare alla porta del frigorifero e, nel caso specifico, anche un caldo dannato. Insomma, te ne vai da quel paese che deve essere stato meraviglioso senza esserti arricchito. Magari è stata una sensazione personale, ma è andata così.
- Camminare, Città e Paesi, Fuji X Series, mestieri, Persone, Post produzione, Street photography, Viaggiare
Bari, una bancarella
Ci sono elementi che, per qualche misteriosissima ragione, piacciono ai fotografi. Le biciclette, per esempio. Oppure i ponti. Ma anche le bancarelle. Ecco, questa è una bancarella nel centro storico di Bari, con il suo commerciante ambulante che, all’ombra delle viuzze del centro storico, in una caldissima giornata di luglio, aspetta clienti. E chiacchiera con quelli che conosce e che passano per strada
-
Mi piaceva, ma dov’era?
Può succedere. Mi è successo a Bologna. Camminiamo per ore da un luogo all’altro della città, spesso con gli occhi attenti ai monumenti, agli scorci, agli angoli di una città bellissima. Chi fotografa, come me, ha sguardi a volte diversi, e si concentra sull’immagine che verrà più che sull’oggetto di quella fotografia futura. Insomma, tutto questo per dire che alla fine l’immagine che pubblico qui per me ha un senso, mi piace intendo dire. Ma, diavolo!, non ricordo che chiesa fosse. Ho provato con Google Immagini, ma non ne ho trovato una simile. Oddio, segno di un’inquadratura originale. Ma non c’è qualcuno che potrebbe aiutarmi a identificarla?
- Città e Paesi, Colori, Fuji X Series, Luce, Paesaggi, Street photography, Tecnica fotografica, Viaggiare
I colori pastello di Ostenda
Della luce di Ostenda ho già raccontato nella fotografia che precede questa. Ma insisto perché, davvero, la luce di quel tardo pomeriggio di ottobre difficilmente la dimenticherò. Anche la spiaggia, con i ragazzini che si inseguivano sollevando la sabbia, faceva parte del fascino generale della giornata. Il taglio assolutamente orizzontale secondo me dà un senso di serenità che la luce stessa rafforzava. Insomma, con quei colori come ti sarebbe mai venuto in mente di metterti a gridare?
-
Lungomare a Ostenda
Ancora adesso devo capire se quella luce di una giornata nuvolosa ad Ostenda in un freddo sabato di ottobre fosse la migliore che ho mai incontrato da quanto fotografo. Soffice come la panna, delicata come una piuma, rendeva tutto etereo e i colori pastello. Ho avuto la sensazione che il bianco e nero sarebbe stato un fallimento, ma temevo nello stesso tempo che trattare quei colori sarebbe stata un’impresa fallimentare.
Ancora adesso, sono convinto che quella luce fosse bella e impossibile.
Fate voi. -
Studenti in piazza a Gand
Quando sei in viaggio, e immagini di fotografare solo luoghi e persone, un po’ di fotografia di cronaca cambia il ritmo della giornata. In questo caso, mi sono imbattuto in una protesta studentesca molto rumorosa ma abbastanza ordinata nel centro della cittadina universitaria di Gand, Belgio. I ragazzi e le ragazze si sono fatti fotografare senza problemi, molto concentrati sulle ragioni della loro manifestazione.
La manifestazione studentesca a Gand, Belgio -
Più bravi di te (di me)
Lo ammetto. Ogni tanto (suvvia: spesso) sono convinto di fare delle buone fotografie. Anzi, persino ottime. Lo ammetto. Mi capita di osservare le fotografie scattate dagli altri e guardarle dall’alto al basso. Lo ammetto, dai. Quando fotografo per lavoro mi sento (ok, ok, è una personale sensazione) persino un professionista. Infine, come qualche volta capita a qualcuno di noi, confronto le mie fotografie con quelle di altri più bravi, i veri professionisti, e colgo un mormorio nella mia testa, un sussurro che dice: ah, potevi farla anche tu, quella fotografia. Poi, come direbbe un personaggio televisivo che si occupa di cucina, faccio un test. Partecipo a tre concorsi fotografici nazionali. Per la prima volta in vita mia. Concorsi seri, pago la mia quota, scelgo le mie fotografie. E non vinco niente. Non solo. Verifico le foto dei vincitori e prendo atto, finalmente, che sono più azzeccate, migliori delle mie. Insomma, mi sono auto-rimesso già dal mio personalissimo piedistallo. Credo faccia bene. E pubblico, ovviamente, alcune delle foto che ho inviato ai concorsi. E che non sono piaciute a nessuno. Per favore, qualcuno mi dica che tutto sommato non erano malaccio…
-
Berlino antica e moderna
Due sono le città nelle quali, fotograficamente parlando, mi sono trovato più a mio agio: Berlino e Praga. Non so darmi una spiegazione, al di là del fatto che sono luoghi affascinanti, moderni e antichi nello stesso tempo, dove gli spunti non mancano mai, basta saperli vedere. Tra le tante immagini, certamente migliori credo, ho scelto questa perché appunto grazie ai riflessi del Deutsches Historisches Museum si mettono insieme storia e attualità di Berlino.